Un percorso a tappe per progettare, misurare e comunicare prodotti ecosostenibili

Il Percorso di Ecodesign è un’iniziativa a tappe pensata per accompagnare aziende, designer e stakeholder in una visione integrata della progettazione sostenibile.
Nato dalla collaborazione con partner verticali, SustainMe Hub, Ecoesedra Sustainable Design, Innovation System, CoFactory Designtech, il percorso mette in connessione competenze complementari per affrontare tutte le dimensioni dell’ecodesign: dalla scelta dei materiali alla misurazione dell’impatto, dall’efficienza energetica alla comunicazione del valore.

Infine, a concludere e il percorso, il Digital Product Passport sviluppato da EZ Lab, integrato con AI e blockchain, permette a ogni prodotto di diventare il centro di una comunicazione fondata su dati accessibili, verificabili e condivisi lungo tutta la filiera.

Cosa scoprirai nel Percorso Ecodesign

Così nasce il Percorso Ecodesign: consapevoli e connessi, un’esperienza immersiva pensata per aiutare imprese, designer e stakeholder a comprendere le nuove logiche che guidano la progettazione sostenibile e la produzione responsabile. Progettare un prodotto oggi significa tenere conto di ogni fase del suo ciclo di vita: dalla scelta dei materiali alla disassemblabilità, dalla riparabilità al fine vita. Significa conoscere e misurare l’impatto ambientale della propria realtà produttiva e dei prodotti realizzati, e attivare strumenti digitali in grado di rendere questi dati fruibili e accessibili lungo tutta la filiera. Una parte centrale è dedicata al Digital Product Passport che consente agli attori di filiera e ai consumatori di accedere a informazioni chiare e verificabili: come è stato ecoprogettato il prodotto, come è stato realizzato, se può essere riparato, riciclato, riutilizzato. È qui che il prodotto inizia a parlare davvero.

Il ruolo strategico del Digital Product Passport

Elemento centrale del Percorso di Ecodesign, il Digital Product Passport non è solo uno strumento normativo. Il DPP è una leva concreta per differenziarsi in mercati sempre più attenti a tracciabilità, sicurezza e affidabilità. Attraverso il DPP sviluppato da EZ Lab, ogni prodotto può raccontare la propria storia: come è stato progettato, quali materiali contiene, se può essere riparato, rigenerato o riciclato.
Un racconto basato su dati, accessibile a tutta la filiera e soprattutto ai consumatori, che possono così prendere decisioni d’acquisto più consapevoli e sicure.

Attivare subito il Digital Product Passport di Made in Block significa avere gli strumenti per capire, in base alle proprie specificità, quali sono gli step da intraprendere per rispondere alla normativa. Il DPP non è solo il risultato finale di un percorso che parte dall’Ecodesign, ma anche l’inizio di una strategia che crea valore e differenzia il prodotto sul mercato.

Prenota la tua consulenza gratuita cliccando qui.

La vera potenza del Digital product Passport con AI e Blockchain

AI e blockchain consentono al Digital Product Passport di evolvere da semplice repository di informazioni a vero e proprio canale di comunicazione e marketing. Come risultato, il DPP riesce a generare fiducia, valorizza le scelte aziendali e costruisce nuove relazioni tra brand e persone.

Le tappe del Percorso di Ecodesign: consapevoli e connessi

8–12 aprile 2025, Milano
Fuorisalone 2025, Milano Design Week
Milano, CoFactory Designtech
Via Polidoro da Caravaggio, 30
Potrai scoprire il percorso in varie modalità: visita guidata al percorso, workshop formativo, percorso educativo interattivo (Edutainment) e l’Ecodesign Game, cioè un’attività guidata pensata per titolari e responsabili tecnici di aziende produttive. Attraverso il gioco, si apprendono i principi della progettazione sostenibile, esplorando soluzioni circolari, materiali innovativi e strategie per ridurre l’impatto ambientale.
Concluso
28 aprile – 9 maggio 2025
Museo della Fondazione Sportsystem, Montebelluna
Vicolo Zuccareda, 5 – Montebelluna (TV)
Il percorso è allestito e sarà visitabile in autonomia. Un’esperienza immersiva che ogni visitatore potrà vivere liberamente, esplorando contenuti, materiali e soluzioni incentrate sull’ecodesign e la sostenibilità.
Presto disponibile
Prossimamente
Prossime tappe in arrivo!

La collaborazione che accelera la transizione

Il Percorso di Ecodesign è reso possibile grazie alla sinergia tra realtà specializzate e verticali, capaci di mettere a sistema competenze diverse ma complementari. Assieme a noi: SustainMe Hub, Ecoesedra Sustainable Design, Innovation System, CoFactory Designtech e il media partner economiacircolare.com.
Insieme, abbiamo costruito un percorso di accompagnamento all’ecodesign, che si sviluppa tappa dopo tappa e si adatta alle specificità di ogni settore.


Seguici per scoprire tutti i nostri progetti