20
I nostri partner strategici per trasformare i dati in valore




















Il tuo partner tecnologico
Novità ed eventi del Web3
Parlano delle nostre soluzioni
Siamo una PMI innovativa che progetta soluzioni digitali avanzate e personalizzate per aumentare il valore del prodotto attraverso la tracciabilità di filiera e l’etichetta digitale utilizzando blockchain, smart contracts, NFT, AI, verso il Passaporto Digitale di prodotto.
Grazie alla continua attenzione all’innovazione digitale, uniamo il presente e il futuro, fornendo soluzioni di successo su misura per le esigenze dei propri clienti.
Questa è EZ Lab.
Sì, si scrive proprio EZ Lab.
Massimo Morbiato
CEO & Founder di EZ Lab Blockchain Solutions
MISSION
Tutte le informazioni di filiera accessibili attraverso un
QR Code per permettere ai consumatori di verificare originalità, storia e qualità del prodotto.
VISION
Le nostre soluzioni creano un nuovo rapporto tra consumatore e produttore per contrastare Italian sounding, contraffazione e mercati paralleli.
2014
Luglio
2015
2016
Ottobre
2016
2017
Aprile
2020
Giugno
2020
2020
Dicembre
2021
Novembre
2022
Maggio
2022
Settembre
2022
Novembre
2023
Settembre
2024
Gennaio
2024
Febbraio
2014
Luglio
Nasce EZ Lab con l'obiettivo di tracciare la supply chain per garantire trasparenza dei dati
2015
EZ Lab sviluppa AgriOpenData, la piattaforma per la tracciabilità agroalimentare, il quaderno di campagna e la sicurezza alimentare
2016
Ottobre
Premio Lamark by Confindustria at Smau 2016 Milano
2016
EZ Lab scrive la storia del settore wine & beverage tracciando per la prima volta la supply chain di una cantina
2017
Aprile
EZ Lab approda in California come unica realtà europea selezionata dall'incubatore Thrive nella Silicon Valley.
2020
Giugno
La campagna di equity crowdfunding si conclude con un overfunding del 337% grazie a 328 nuovi soci. Grande successo durante l'emergenza Covid.
2020
EZ Lab apre la sua sede francese a Reims entrando nell'ecosistema Innovact, tra gli acceleratori più importanti del territorio.
2020
Dicembre
ESA incorona EZ Lab tra i vincitori del bando Aspire with ESA, lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea per la realizzazione della piattaforma innovativa SmartAgriSat.
2021
Novembre
EZ Lab conquista un altro importante obiettivo: è vincitrice del premio nazionale come Top of the Pid - Igf 2021 per le sue soluzioni innovative che possono cambiare profondamente il mercato.
2022
Maggio
Grazie al nostro partner Technrgy con cui abbiamo tracciato la filiera agroalimentare del Pomodoro di Pachino IGP, EZ Lab apre una nuova sede in Sicilia, a Pachino, per contrastare il caporalato e valorizzare le eccellenze del territorio.
2022
Settembre
Made in Block è la piattaforma che protegge e valorizza i prodotti nel mercato globale, garantendo un vantaggio competitivo grazie alla trasparenza delle informazioni condivise.
2022
Novembre
Selezionata come Service Provider dall'Italian Trade Agency per il progetto TrackIT, EZ Lab utilizzerà la Blockchain di Algorand per registrare la filiera delle aziende italiane, raccontare la storia dei prodotti e valorizzare il Made in Italy.
2023
Settembre
EZ Lab combatte il cambiamento climatico con un innovativo progetto di Carbon Farming in viticoltura, unico in Europa e all'avanguardia nel mondo
2024
Gennaio
EZ Lab partecipa alla più importante fiera internazionale dell'elettronica di consumo per presentare l'etichetta digitale di prodotto con AI.
2024
Febbraio
Abbiamo presentato al WAICF di Cannes la prima scarpa di lusso disegnata dall'AI, realizzata dagli artigiani di Peron Shoes e notarizzata in ogni fase con la blockchain.
L'idea è nata da una semplice intuizione. La pervasività dei dati riguarda ogni attività produttiva: tra sorgenti software, cloud e IOT, ogni imprenditore deve imparare a gestire la complessità e la sicurezza delle informazioni. Ma grazie alla tecnologia è stato possibile trasformare un'esigenza in una grande opportunità.
Grazie al QR Code si accede alla storia del prodotto e ai dati su origine e sicurezza. Il merito è di AgriOpenData, sviluppata da EZ Lab, partner del Consorzio Pachino IGP, pioniera nell'applicazione della blockchain all'economia reale. Tutte le informazioni di filiera sono registrate in modo sicuro, garantendo sostenibilità ambientale e sociale.
È difficile tracciare le fasi della filiera tessile perché avvengono in diversi paesi. Carrera adotta il modello di filiera integrata per i suoi pantaloni, coltivando e lavorando il cotone interamente in Tagikistan. Grazie a EZ Lab assicuriamo al consumatore che il capo che acquista rispetta gli standard qualitativi più elevati con un impatto ambientale minimo.
La blockchain permette di inserire i dati di filiera in un registro digitale immutabile, tutelando il brand da contraffazione e italian sounding. Cogliamo le sfide degli SDGs, consapevoli che la blockchain rappresenti il nostro ingresso nel Web3, dalla tracciabilità di filiera al Metaverso, dove trasparenza e fiducia sono valori imprescindibili.
Portiamo sulla tavola un vissuto: è importante che il consumatore finale conosca da dove viene l’olio, qual è il campo che gli ha dato quelle olive. È importante raccontare questo, assieme allo sforzo qualitativo: è bene produrre ma è importante produrre in qualità, con il rispetto dell’ambiente e nel rispetto del territorio.
Abbiamo scelto di aderire al progetto Track IT tramite EZ Lab, Service Provider accreditato dell’Agenzia ICE. Grazie a questo progetto, avremo la possibilità di aprire un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti, attraverso il quale raccontare il valore dei nostri prodotti in modo trasparente ed affidabile.
L'idea è nata da una semplice intuizione. La pervasività dei dati riguarda ogni attività produttiva: tra sorgenti software, cloud e IOT, ogni imprenditore deve imparare a gestire la complessità e la sicurezza delle informazioni. Ma grazie alla tecnologia è stato possibile trasformare un'esigenza in una grande opportunità.
Grazie al QR Code si accede alla storia del prodotto e ai dati su origine e sicurezza. Il merito è di AgriOpenData, sviluppata da EZ Lab, partner del Consorzio Pachino IGP, pioniera nell'applicazione della blockchain all'economia reale. Tutte le informazioni di filiera sono registrate in modo sicuro, garantendo sostenibilità ambientale e sociale.
È difficile tracciare le fasi della filiera tessile perché avvengono in diversi paesi. Carrera adotta il modello di filiera integrata per i suoi pantaloni, coltivando e lavorando il cotone interamente in Tagikistan. Grazie a EZ Lab assicuriamo al consumatore che il capo che acquista rispetta gli standard qualitativi più elevati con un impatto ambientale minimo.
La blockchain permette di inserire i dati di filiera in un registro digitale immutabile, tutelando il brand da contraffazione e italian sounding. Cogliamo le sfide degli SDGs, consapevoli che la blockchain rappresenti il nostro ingresso nel Web3, dalla tracciabilità di filiera al Metaverso, dove trasparenza e fiducia sono valori imprescindibili.
Portiamo sulla tavola un vissuto: è importante che il consumatore finale conosca da dove viene l’olio, qual è il campo che gli ha dato quelle olive. È importante raccontare questo, assieme allo sforzo qualitativo: è bene produrre ma è importante produrre in qualità, con il rispetto dell’ambiente e nel rispetto del territorio.
Abbiamo scelto di aderire al progetto Track IT tramite EZ Lab, Service Provider accreditato dell’Agenzia ICE. Grazie a questo progetto, avremo la possibilità di aprire un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti, attraverso il quale raccontare il valore dei nostri prodotti in modo trasparente ed affidabile.